Vladimir Majakovskij - biografia
Il 7 luglio 1893 nasceva a Bagdati, in Georgia, Vladimir Vladimirovič Majakovskij, grande poeta e drammaturgo russo.
In suo onore la città natale di Bagdati fu chiamata, dal 1940 a 1990, con il suo nome: Majakovskij.
Suo padre era un nobile decaduto che si prestava a lavori umili. Negli anni dell’infanzia del poeta faceva il guardiaboschi.
Rimasto orfano di padre a soli sette anni, trascorse periodi difficili. A tredici anni si trasferì a Mosca con la madre e le sorelle.
Suo padre era un nobile decaduto che si prestava a lavori umili. Negli anni dell’infanzia del poeta faceva il guardiaboschi.
Rimasto orfano di padre a soli sette anni, trascorse periodi difficili. A tredici anni si trasferì a Mosca con la madre e le sorelle.
Studiò al ginnasio fino al 1908, quando si dedicò all'attività rivoluzionaria. Aderì al Partito Operaio Socialdemocratico Russo e venne per tre volte arrestato e poi rilasciato dalla polizia zarista.
Frequentò il carcere per brevi periodi di tempo, prima di iscriversi - nel 1911 - all'Accademia di Pittura, Scultura e Architettura di Mosca: qui ebbe l'opportunità di incontrare David Burljuk, che gli offrì 50 copechi al giorno per scrivere, dopo aver letto con entusiasmo alcuni suoi versi.
Nel maggio del 1913, quindi, Vladimir Majakovskij ebbe l'opportunità di pubblicare in trecento copie litografate "Ja!" ("Io!", in italiano), la sua prima raccolta di poesie: pochi mesi dopo una rappresentazione teatrale omonima, in cui venne lanciata da Vladimir la celebre equazione che equipara il futurismo alla rivoluzione russa, fu messa in scena in un teatro di San Pietroburgo.
Aderì quindi al cubofuturismo russo, firmando nel 1912 insieme ad altri artisti (Burljuk, Kamenskij, Kručёnych, Chlebnikov) il relativo manifesto.
Frequentò il carcere per brevi periodi di tempo, prima di iscriversi - nel 1911 - all'Accademia di Pittura, Scultura e Architettura di Mosca: qui ebbe l'opportunità di incontrare David Burljuk, che gli offrì 50 copechi al giorno per scrivere, dopo aver letto con entusiasmo alcuni suoi versi.
Nel maggio del 1913, quindi, Vladimir Majakovskij ebbe l'opportunità di pubblicare in trecento copie litografate "Ja!" ("Io!", in italiano), la sua prima raccolta di poesie: pochi mesi dopo una rappresentazione teatrale omonima, in cui venne lanciata da Vladimir la celebre equazione che equipara il futurismo alla rivoluzione russa, fu messa in scena in un teatro di San Pietroburgo.
Aderì quindi al cubofuturismo russo, firmando nel 1912 insieme ad altri artisti (Burljuk, Kamenskij, Kručёnych, Chlebnikov) il relativo manifesto.
Il Futurismo (o Cubofuturismo) russo ebbe due periodi di sviluppo: tra il 1910 e il 1915, sotto l’influenza soprattutto di Chlebnikov; tra il 1918 e il 1930, sotto quella di Majakovskij.
Velimir Chlebnikov, promosse nel 1909 la pubblicazione del primo almanacco futurista, dando il via al movimento.
Velimir Chlebnikov, promosse nel 1909 la pubblicazione del primo almanacco futurista, dando il via al movimento.
L’irruzione della modernità si sposò, nell’opera di Chlebnikov, al recupero delle grandi civiltà del passato, soprattutto asiatiche, condotto per mezzo di un impiego personalissimo del linguaggio.
Majakovskij, come detto, firmò il manifesto «Schiaffo al gusto corrente», mettendosi presto in risalto.
Majakovskij, come detto, firmò il manifesto «Schiaffo al gusto corrente», mettendosi presto in risalto.
Seguirono anni di laborioso apprendistato letterario, vissuti con l’entusiasmo delle serate futuriste, delle redazioni di giornali d’avanguardia, dell’attesa di uno scoppio rivoluzionario.
L’esperienza della guerra inorridiva il poeta. Dopo vari lavori teatrali e poetici (tra cui “La nuvola in calzoni”, 1915), pubblicò “Il flauto di vertebre” nel 1916. Allo scoppio della rivoluzione bolscevica si impegnò in prima linea per «consegnare tutta la letteratura a tutto il popolo»: la creazione di un’arte nuova, autenticamente liberata dalle convenzioni borghesi e disponibile alla nuova società proletaria, fu al centro della sua ricerca, tanto teorica e creativa quanto organizzativa. Accanto ai numerosi impegni ufficiali s’incaricò di realizzare le «finestre» (manifesti di propaganda), componendone oltre tremila tra il 1919 e il 1923. Nel 1920 uscì anonimo il poema “150.000.000”, dedicato alla rivoluzione socialista.
Majakovskij mise così la sua arte, così ricca di pathos, al servizio della rivoluzione bolscevica, sostenendo la necessità d'una propaganda che attraverso la poesia divenisse espressione immediata della rivoluzione in atto, in quanto capovolgimento dei valori sentimentali ed ideologici del passato.
Il futurismo russo fu diverso da quello italiano, sotto alcuni importanti aspetti. Quando nel 1914 Marinetti si recò a Mosca l'attenzione che i giornali e il pubblico dedicarono a Marinetti fu enorme, ma non ci fu la stessa attenzione da parte dei futuristi russi, alcuni dei quali tentarono anche di ostacolare la visita di Marinetti. Quest’ultimo tentò invano di chiamare i futuristi russi a unire le forze con i futuristi italiani, perché i maggiori poeti russi, Chlebnikov, Livsic, Majakovskij e anche il regista Larionov criticarono Marinetti.
In Russia il movimento non fu caratterizzato dal bellicismo come quello dei futuristi italiani, criticato da Majakovski, ma fu accompagnato da un'utopica idea di pace e libertà, sia individuale (dell'artista), sia collettiva (del mondo), che si sarebbe concluso con l'adesione di una parte del gruppo al bolscevismo, mentre il futurismo italiano, soprattutto quello della seconda stagione, ebbe un effettivo legame con il regime fascista.
La voracità intellettuale di Majakovski fu leggendaria, la sua presenza fisica imponente ne fece una sorta di divo spettacolare.
Majakovskij mise così la sua arte, così ricca di pathos, al servizio della rivoluzione bolscevica, sostenendo la necessità d'una propaganda che attraverso la poesia divenisse espressione immediata della rivoluzione in atto, in quanto capovolgimento dei valori sentimentali ed ideologici del passato.
Il futurismo russo fu diverso da quello italiano, sotto alcuni importanti aspetti. Quando nel 1914 Marinetti si recò a Mosca l'attenzione che i giornali e il pubblico dedicarono a Marinetti fu enorme, ma non ci fu la stessa attenzione da parte dei futuristi russi, alcuni dei quali tentarono anche di ostacolare la visita di Marinetti. Quest’ultimo tentò invano di chiamare i futuristi russi a unire le forze con i futuristi italiani, perché i maggiori poeti russi, Chlebnikov, Livsic, Majakovskij e anche il regista Larionov criticarono Marinetti.
In Russia il movimento non fu caratterizzato dal bellicismo come quello dei futuristi italiani, criticato da Majakovski, ma fu accompagnato da un'utopica idea di pace e libertà, sia individuale (dell'artista), sia collettiva (del mondo), che si sarebbe concluso con l'adesione di una parte del gruppo al bolscevismo, mentre il futurismo italiano, soprattutto quello della seconda stagione, ebbe un effettivo legame con il regime fascista.
La voracità intellettuale di Majakovski fu leggendaria, la sua presenza fisica imponente ne fece una sorta di divo spettacolare.
Il successo debordante e del tutto imprevisto.
L'adesione di Majakovskij alla Rivoluzione d'Ottobre lo rese ancor più popolare e amato. La celebrazione dell'industrializzazione sovietica, poi, non fece altro che proiettarne la figura ai ranghi elevati dell'intellighentsija rivoluzionaria.
Nel maggio del 1925 partì alla volta dell'America, che raggiungerà nel luglio dello stesso anno per trattenervisi circa tre mesi annotando versi e impressioni su un taccuino. Tornato in URSS pubblicò 22 poesie del cosiddetto “Ciclo americano” su alcune riviste e giornali nel periodo compreso tra il dicembre del 1925 e il gennaio 1926 e gli scritti in prosa nel 1926 con il titolo di La mia scoperta dell'America.
Da questi scritti l'atteggiamento di Majakovskij nei confronti degli Stati Uniti appare contraddittorio, passa infatti a momenti di entusiasmo e attrazione ad altri di rabbia per le condizioni di semischiavitù degli operai delle fabbriche.
Nel 1926 Majakovskij si cimentò in molti cinescenari: "Ragazzi", "L'elefante e il fiammifero", "Il cuore del cinema, ovvero il cuore dello schermo", "Come state?", "L'amore di Sckafoloubov, ovvero due epoche, ovvero un cicisbeo da museo" e "Dekabriuchov e Oktiabriuchov".
Successivamente pubblicò il dramma "Mistero buffo", in cui delineò gli aspetti comici della rivoluzione: sempre sulla stessa scia si inserirono le commedie "Il bagno" e "La cimice" e i poemi "Bene!" e "Lenin", in cui manifestò e rappresenta in modo critico i problemi della quotidianità del mondo borghese.
L'ultima opera di Majakovskij, uno dei punti più alti della sua poesia, fu il prologo di un poema incompiuto, ”A piena voce”, del 1930, che potrebbe quasi dirsi il suo testamento spirituale.
Sovente Majakovskij è stato considerato per antonomasia il poeta della Rivoluzione: tra le tantissime voci poetiche che la Russia seppe regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del Novecento, quella di Majakovskij è stata spesso vista come la più rispondente ai dettami della Rivoluzione bolscevica.
Majakovskij decise di interrompere violentemente la sua esistenza, con un colpo di pistola al cuore, il 14 aprile del 1930, a 37 anni.
Nel maggio del 1925 partì alla volta dell'America, che raggiungerà nel luglio dello stesso anno per trattenervisi circa tre mesi annotando versi e impressioni su un taccuino. Tornato in URSS pubblicò 22 poesie del cosiddetto “Ciclo americano” su alcune riviste e giornali nel periodo compreso tra il dicembre del 1925 e il gennaio 1926 e gli scritti in prosa nel 1926 con il titolo di La mia scoperta dell'America.
Da questi scritti l'atteggiamento di Majakovskij nei confronti degli Stati Uniti appare contraddittorio, passa infatti a momenti di entusiasmo e attrazione ad altri di rabbia per le condizioni di semischiavitù degli operai delle fabbriche.
Nel 1926 Majakovskij si cimentò in molti cinescenari: "Ragazzi", "L'elefante e il fiammifero", "Il cuore del cinema, ovvero il cuore dello schermo", "Come state?", "L'amore di Sckafoloubov, ovvero due epoche, ovvero un cicisbeo da museo" e "Dekabriuchov e Oktiabriuchov".
Successivamente pubblicò il dramma "Mistero buffo", in cui delineò gli aspetti comici della rivoluzione: sempre sulla stessa scia si inserirono le commedie "Il bagno" e "La cimice" e i poemi "Bene!" e "Lenin", in cui manifestò e rappresenta in modo critico i problemi della quotidianità del mondo borghese.
L'ultima opera di Majakovskij, uno dei punti più alti della sua poesia, fu il prologo di un poema incompiuto, ”A piena voce”, del 1930, che potrebbe quasi dirsi il suo testamento spirituale.
Sovente Majakovskij è stato considerato per antonomasia il poeta della Rivoluzione: tra le tantissime voci poetiche che la Russia seppe regalare alla cultura mondiale nei primi decenni del Novecento, quella di Majakovskij è stata spesso vista come la più rispondente ai dettami della Rivoluzione bolscevica.
Majakovskij decise di interrompere violentemente la sua esistenza, con un colpo di pistola al cuore, il 14 aprile del 1930, a 37 anni.
Mai del tutto chiariti i motivi del gesto.
Forse le crescenti critiche dell’apparato statale, ormai burocratizzato.
Forse qualche vicenda passionale. Probabilmente la somma di tante insoddisfazioni.
Serena Vitale, nel suo libro “Il defunto odiava i pettegolezzi” (Adelphi Fabula), compie una minuziosa indagine documentaria, ricostruzione e racconto del suicidio di Majakovskij. “Il cadavere di Majakovskij, riportano i verbali, indossa una camicia di colore giallastro con una cravatta nera (a farfalla)… Sulla parte sinistra del torace c’è un foro di forma irregolare… La circonferenza del foro presenta segni di bruciatura. Da anni ha dismesso il giallo esuberante cantato nella Blusa del bellimbusto: “Io mi cucirò neri calzoni / del velluto della mia voce. / E una gialla blusa di tre tese di tramonto”. Nei ricordi della sorella Ljudmila, i ragazzi Majakovskij avevano amato il giallo fin dall’infanzia perché simboleggiava l’originaria Georgia assolata”.
Serena Vitale, nel suo libro “Il defunto odiava i pettegolezzi” (Adelphi Fabula), compie una minuziosa indagine documentaria, ricostruzione e racconto del suicidio di Majakovskij. “Il cadavere di Majakovskij, riportano i verbali, indossa una camicia di colore giallastro con una cravatta nera (a farfalla)… Sulla parte sinistra del torace c’è un foro di forma irregolare… La circonferenza del foro presenta segni di bruciatura. Da anni ha dismesso il giallo esuberante cantato nella Blusa del bellimbusto: “Io mi cucirò neri calzoni / del velluto della mia voce. / E una gialla blusa di tre tese di tramonto”. Nei ricordi della sorella Ljudmila, i ragazzi Majakovskij avevano amato il giallo fin dall’infanzia perché simboleggiava l’originaria Georgia assolata”.
Ha scritto Cecilia Bello Minciacchi su “Il Manifesto” del 7.6.2015:
“Era diventato politicamente ingombrante, Majakovskij, il poeta della rivoluzione, e vulnerabile. Alla vigilia della morte era pieno di furore e di rabbia, e di amore, eppure non lo abbandonava l’autocoscienza:
«Conosco la forza delle parole lo scampanare a stormo / un niente sembra / petalo schiacciato dai tacchi delle danze / ma in anima e labbra e scheletro l’uomo»”.
Nella sua lettera di commiato scrisse:
“A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi.
Il defunto non li poteva sopportare. Mamma, sorelle, compagni, perdonatemi. Non è una soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Lilja, amami. Compagno governo, la mia famiglia è Lilja Brik, la mamma, le mie sorelle e Veronika Vitol'dovna Polonskaja. Se farai in modo che abbiano un'esistenza decorosa, ti ringrazio. Come si dice, l'incidente è chiuso. La barca dell'amore si è spezzata contro il quotidiano. La vita e io siamo pari. Inutile elencare offese, dolori, torti reciproci. Voi che restate siate felici”.
Lettera a Tatjana Jakovleva - Vladimir Majakovskij
Tu non pensare
socchiudendo semplicemente gli occhi
da sotto gli archi raddrizzati.
Vieni qui,
vieni al crocevia
delle mie grandi
e sgraziate mani.
Non vuoi?
Allora resta pure e passa l'inverno
Nel conto totale infileremo anche
quest'offesa.
Tanto
ti
prenderò un giorno da sola
o insieme a Parigi.
socchiudendo semplicemente gli occhi
da sotto gli archi raddrizzati.
Vieni qui,
vieni al crocevia
delle mie grandi
e sgraziate mani.
Non vuoi?
Allora resta pure e passa l'inverno
Nel conto totale infileremo anche
quest'offesa.
Tanto
ti
prenderò un giorno da sola
o insieme a Parigi.
- Vladimir Majakovskij -
(1928)
Dalla foto si vede che la Yakovleva si dipingeva le sopracciglia
come fossero una linea diritta.
(1928)
Dalla foto si vede che la Yakovleva si dipingeva le sopracciglia
come fossero una linea diritta.
E sapersi avvinti, stretti, allacciati,
senza esserne mai paghi,
senza chiedersene il motivo,
senza pensare se sia giusto o meno,
abbandonandosi, vivendo quel richiamo
come la più naturale delle condizioni umane.
Non è forse questo l’amore?
- Vladimir Majakovskij -
senza esserne mai paghi,
senza chiedersene il motivo,
senza pensare se sia giusto o meno,
abbandonandosi, vivendo quel richiamo
come la più naturale delle condizioni umane.
Non è forse questo l’amore?
- Vladimir Majakovskij -
«Pensi ancora a lei?»
«Mi capita», rispose Arthur.
«Spesso?»
«Un po’ la mattina, un po’ a mezzogiorno, un po’ la sera, un po’ la notte».
«Mi capita», rispose Arthur.
«Spesso?»
«Un po’ la mattina, un po’ a mezzogiorno, un po’ la sera, un po’ la notte».
- Marc Levy -
Sventra le carcasse delle nuvole il sanguinoso tramonto-beccaio.
Mi piego... In questa stessa città tra non molto le notti cominceranno, invetriate, bianchicce.
Buona giornata a tutti. :-)
www.leggoerifletto.it
Nessun commento:
Posta un commento
... ROSES & ESPINE..